Valutazione Studenti Universitari e Adulti

L’equipe di Studio Psicologia Pisa, è un equipe multidisciplinare composta da psicologi-neuropsichiatra infantile e logopedisti, autorizzata dalla Regione Toscana al rilascio di certificazioni di DSAp (disturbi specifici dell’apprendimento) come da DGR 1218/2018.  

Presso il nostro centro è possibile effettuare valutazioni anche su studenti universitari e adulti.

Studenti Universitari:

Se sei già in possesso di una certificazione diagnostica redatta dopo i 18 anni, questa resterà valida per tutto il percorso universitario come previsto dalle Linee Guida della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità), se invece la Diagnosi è precedente al 18 anno di età, l’università ti potrebbe richiedere un aggiornamento.

Se non hai mai fatto una valutazione: può capitare che alcuni studenti universitari si accorgano di avere difficoltà soltanto all’inizio del percorso universitario, fare una valutazione può essere un momento in cui accertare o meno la presenza di una difficoltà specifica e capire il proprio modo di funzionare.

Adulti:

Molti adulti possono sentire la necessità di un percorso di valutazione, sia per proprio interesse a capire o meno la presenza di una difficoltà, magari tanto sospettata durante il periodo scolastico, ma mai indagata, oppure perché riscontrano difficoltà nel mondo del lavoro. A marzo 2022 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge n° 25 del 28 marzo 2022, il cui articolo 7 (comma 2 bis e seguenti) introduce diritti fondamentali ai lavoratori con DSA. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo, è in vigore dal 29 marzo 2022. La legge permette ai lavoratori con un DSA di utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione, gli strumenti che possano compensare le difficoltà del proprio DSA.

Percorso di valutazione su studenti Universitari e adulti:

Il percorso di valutazione presso il nostro studio è così strutturato:

Vi è un primo colloquio con lo psicologo, che farà la storia anamnestica e scolastica, se poi il professionista ritiene che vi siano gli estremi per procedere alla valutazione il percorso è così composto:

  • Test neuropsicologici e degli apprendimenti che si svolgeranno in due mattine, gli incontri hanno la durata di due ore e mezza circa.
  • Test Logopedici che si svolgono in una mattiba (1 ora e mezza circa)
  • Colloquio con medico neuropsichiatra che approfondirà anamnesi e farà esame neurologico.
  • Colloquio di restituzione e consegna relazione